Seleziona una pagina

Nonostante sia una pietanza di origine orientale, è ormai diffusissima anche in Occidente e nella nostra cultura culinaria italiana. Se siete particolarmente golosi di kebab e vorreste mangiarlo più spesso, magari anche a casa vostra, vi consigliamo di leggere questo articolo.

La preparazione di questa pietanza non è particolarmente laboriosa, però bisogna seguire determinate procedure per avere un risultato degno della tradizione.

Partiamo dall’idea che è possibile fare in casa anche il pane (sia panini che piadine) che utilizzeremo per degustare la nostra ricetta.

Partiamo dalla salsa Tahine, che utilizzeremo per il condimento

Ingredienti:

  • 50 gr. di olio di semi di girasole
  • 50 gr. di acqua
  • 100 gr. di semi di sesamo
  • 1/4 di cucchiaio di sale

Preparazione:

Far scaldare in una piccola padella antiaderente i semi di sesamo, mescolandoli di continuo fino a quando non inizieranno a scoppiettare. Spegnere e lasciar raffreddare, mescolando ancora per qualche minuto.

In seguito frullare il composto costituito dall’olio di semi di sesamo appena tostati, versare una parte di acqua ed il sale che abbiamo indicato, aggiungendo la restante acqua in maniera graduale, fino ad ottenere un composto cremoso.

Passiamo al pane per il kebab

Ingredienti:

  • 50 gr. di olio di oliva
  • 300 ml di acqua
  • 500 gr. di farina tipo 00
  • Mezzo cubetto di lievito di birra
  • Un cucchiaio di sale

Preparazione:

Si crea un impasto e lo si lascia lievitare per un’ora circa o fino al suo raddoppio. In seguito si divide tutto l’impasto in dieci palline e le si lascia lievitare per un’altra mezz’ora.

In fine si stendono in maniera sottile le palline e si cuociono in una padella per un minuto e mezzo per lato o in alternativa in forno a 200° per 2-3 minuti al massimo.

Arriviamo ora all’argomento principale, la carne

Ingredienti (per quattro persone):

  • Un kg di coscia di agnello (oppure di pollo, di tacchino o di bovino)
  • Due cucchiai di cumino
  • Un cucchiaio di coriandolo
  • Uno spicchio di aglio
  • Un bicchiere di vino
  • Mezzo bicchiere di aceto bianco o di mele
  • Un pizzico di noce moscata
  • Tre bacche di cardamomo
  • Un pomodoro rosso
  • Un peperone rosso
  • Cinque cipolle piccole
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

Mettere la carne a marinare in un recipiente, già dal mattino. La carne va tagliata in piccoli pezzettini ed unita a pepe, sale, coriandolo, cumino, cardamomo (le cui bacche vanno aperte prendendo solo i semi neri al loro interno), cannella e noce moscata. Tritare l’aglio ed aggiungerlo al composto maid service houston. Alla fine versare l’aceto ed il vino sul composto e mescolate il tutto. Coprire con una pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per almeno tre ore.

A fine marinatura, separare la carne dal liquido (che va conservato) e posizionarla su uno strato di carta alluminio insieme a pomodori svuotati e fatti a cubetti, peperoni tagliati e ad un pò di cipolla tagliata.

Arrotolate per bene il composto nella carta e mettete in forno a 200°, per circa 20-25 minuti.

In seguito togliete la carta alluminio ed appoggiate tutto sulla carta da forno, versategli sopra la marinatura che avevate scolato in precedenza ed infornate di nuovo per 10/15 minuti.

Ci siamo quasi

Arrivati a questo punto, prendete il pane che avete preparato all’inizio e farcitelo con un pò di insalata, la carne che avete appena preparato e la salsa tahine.

Arrotolate il tutto nella vostra focaccia e chiudete per bene la parte inferiore con della carta alluminio.

Ora finalmente gustatevi a casa vostra il tradizionale panino.